Chiesa di Santa Maria del Carmine (1703-1719), la più piccola posta all’ingresso del vecchio cimitero costruita sicuramente prima del terremoto del 1694, in quanto da questo venne interamente distrutta. In seguito venne riedificata ad opera della famiglia Baffari.
![]() |
L’interno ad una navata mostra un singolare apparato decorativo, realizzato da un frescante lucano della prima metà del Settecento. Sulla volta sono sviluppate scene della Risurrezione e figure dei dodici apostoli e di santi. Sull’arco trasversale della zona presbiterale sono evidenziati affreschi raffiguranti la Madonna del Carmine e figure di santi. Sulla parete frontale spicca la Trinità tra S. Giovanni Battista e S. Antonio di Padova. | ![]() |
Sull’altare maggiore, in marmo policromo, si nota la secentesca scultura della Madonna del Carmine.
Fino agli anni immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale veniva utilizzata, essendo posizion