Titolo I

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
 

Art. 1 – Comune di Ripacandida

Art. 2 – Territorio

Art. 3 – Finalità

Art. 4 – Insediamenti urbani

Art. 5 – Promozione dello sport e del tempo libero

Art. 6 – Sviluppo economico

Art. 7 – Problemi sociali

TITOLO I

DISPOSIZIONI GENERALI

ART. 1

COMUNE DI RIPACANDIDA

•  Il Comune di Ripacandida è ente autonomo nell'ambito dei principi fissati dalle leggi generali della Repubblica e delle norme del presente Statuto.

•  Ha un proprio gonfalone ed un proprio stemma.

•  Nell'uso del gonfalone si osservano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 03.06.1986.

 

ART. 2

TERRITORIO

•  Il Comune di Ripacandida comprende la parte del suolo nazionale deliberato con il vigente piano topografico.

•  Nel territorio di cui al comma precedente trovasi il capoluogo con la sede del Comune, dei suoi organi e degli Uffici.

•  Ogni modificazione alla circoscrizione territoriale è apportata con legge regionale, sentita la popolazione del Comune.

ART. 3

FINALITA'

•  Il Comune rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

•  Il Comune è titolare di funzioni proprie, esercita, secondo le leggi statali e regionali, funzioni attribuite3 o delegate dallo Stato o dalla regione, concorre alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani di programma dello Stato e della Regione e provvede, per quanto di propria competenza, alla loro specificazione ed attuazione.

•  Obiettivi preminenti del Comune sono: lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico, l'affermazione dei valori umani; il soddisfacimento dei bisogni collettivi; la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed amministrative della comunità; l'informazione sui programmi, sulle decisioni e sui provvedimenti comunali.

•  Inoltre, il Civico Ente tutela e promuove:

•  la persona umana;

•  la famiglia;

•  la parità giuridica, economica e sociale della donna;

•  il patrimonio culturale, storico ed ambientale in funzione di un sempre più alto grado della qualità della vita;

•  Il Comune riconosce il ruolo del volontariato come espressione libera ed autonoma della comunità locale. Il volontariato svolge una funzione complementare a quella delle strutture pubbliche quale portatore di bisogni di solidarietà e di pluralismo sociale. L'impiego si esplica nei settori dei servizi sociali.

•  Con riferimento alla dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite il 10.12.1948, il Comune si impegna a riconoscere il valore di ogni uomo dal concepimento alla morte naturale, ed a promuovere ogni possibile iniziativa atta ad esprimergli concreta solidarietà indipendentemente dalle sue condizioni fisiche e psichiche, economiche e sociali dalla sua razza e dalla sua età.

•  Nel rispetto delle leggi della Repubblica ed in conformità ai principi della Comunità Europea delle Autonomie locali, promuove ed aderisce a forme di collaborazione, amicizia e solidarietà con Enti Locali di altri paesi anche al fine di cooperare alla costituzione della Unione Europea ed al superamento delle barriere fra popoli e culture.

•  Promuove e sostiene il diritto allo studio, alla cultura e alla informazione senza disparità di trattamento tra scuole pubbliche e private.

ART. 4

INSEDIAMENTI URBANI

•  Il Comune favorisce un organico assetto del territorio, nel quadro di un programmato sviluppo degli insediamenti urbani, delle infrastrutture sociali e degli impianti artigianali, commerciali ed anche industriali.

ART. 5

PROMOZIONE DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO

•  Il Comune, compatibilmente con le proprie risorse finanziarie, promuove, incoraggia e favorisce lo sport dilettantistico ed il turismo sociale e giovanile.

ART. 6

SVILUPPO ECONOMICO

•  Il Comune attraverso specifici piani distributivi, coordina le attività commerciali e favorisce l'organizzazione del relativo apparato, al fine di garantire la migliore funzionalità e produttività del servizio da rendere al consumatore.

•  Promuove lo sviluppo dell'artigianato e dell'agricoltura; adotta iniziative atte a stimolare l'attività e ne favorisce l'associazionismo, al fine di consentire una più vasta collezione dei prodotti.

•  In relazione alla prevalente vacazione agricola del territorio il Comune facilita nell'ambito delle sue competenze ogni utile iniziativa per il mantenimento ed incentivazione economica del settore.

ART. 7

PROBLEMI SOCIALI

•  Rientrano nell'attenzione del Comune i problemi relativi ai giovani, agli anziani ed alle categorie svantaggiate, dell'infanzia, degli ammalati, degli immigrati ed emigrati di ritorno.