Notizie in breve
RIPACANDIDA
Nazione: Italia :0972644132-FAX0972644142
Zona Geog.: Italia Meridionale
Zona Climatica: D
Regione: Basilicata
Tipo di Territ.: Collina interna
Provincia: Potenza
Codice ISTAT: 76067
Comunità Montana: Vulture
Codice Catasto: H312
CAP: 85020
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CENNI DI MORFOLOGIA E GEOLOGIA
Il suo territorio si estende su una superficie di Kmq. 33,22 le sue coordinate sono le seguenti:
COORDINATE
- LATITUDINE 40° 54’46”44
- LONGITUDINE 15° 43’32”16
Il punto più alto del centro abitato di Ripacandida (Piazza del Popolo) è situato a 622 metri s.l.m., la massima altitudine del territorio è di 976 metri s.l.m. (Serra Cocuzza) mentre l’altitudine minima e di 397 metri s.l.m. (Piano dell’Altare).
Ripacandida confina con i seguenti Comuni:
- a Sud-Est con Forenza;
- a Sud-Ovest con Filiano;
- a Nord-Ovest con Atella;
- a Nord con Rionero in Vulture;
- a Est con Ginestra.
Il Comune è considerato parzialmente Montano, il suo territorio è attraversato dalla Fiumara dell’Arcidiaconata, uno dei maggiori affluenti del fiume Ofanto, la fascia di 150 metri dalle sue sponde è sottoposta a tutela come bene paesaggistico e ambientale ai sensi del D.Lgs 29 Ottobre 1999, N° 490.
Le formazioni caratterizzanti la geologia del territorio di Ripacandida, sono rappresentate da una parte dalla potente copertura degli Elementi del Complesso del Flysch Lucano di età paleogenica, costituiti da terreni non appartenenti ad un’unica successione sedimentaria, ma a successioni differenti, anche per facies, più o meno chiaramente sovrapposte l’una sull’altra. I livelli più profondi sono costituiti dal Complesso degli Argilloscisti varicolori, a cui si sovrappone la cosiddetta serie terziaria in prevalente facies di Flysch, fino a comprendere la formazione marnoso-arenacea.
Sul suo territorio sono insite le seguenti sorgenti di acqua naturale:
- Acqua la Tiglia;
- Pila di Tito;
- Fontana Conserva;
- Fontana ai Pastini;
- Fontana Vecchia;
- Sorgenti dell’Azzuppatura;
- Acqua del Vallone la Noce
- Fontanella;
- Pila sfasciata;
Oltre la metà del territorio di Ripacandida è sottoposto a vincolo idrogeologico ai sensi della Legge 30 Dicembre 1923, N° 3267.
Ripacandida si può raggiungere.
In treno:
da Foggia e Potenza con partenze ogni ora circa
fino alla stazione di Ripacandida-Rionero (percorrenza 1 ora), poi tramite corriera per Ripacandida (8 Km.)
In automobile:
- autostrada A16 Napoli - Bari, uscita Candela e successivamente percorrere per 28 Km. la “Superstrada dell’Aglianico” in direzione di Potenza, uscita Barile (20 minuti), quindi proseguire per Ginestra (7 Km) e per Ripacandida (3 Km.)
- autostrada Basentana, uscita Potenza e successiva diramazione per Melfi uscita Rionero (42 Km.), quindi per Ripacandida (8 Km.)
- autostrada A14 Bari – Foggia, uscita Cerignola proseguire per Venosa e quindi per Ginestra si giunge a Ripacandida dopo circa 50 Km.
dista da:
Venosa Km. 12;
Melfi Km. 14;
Potenza Km. 52;
Matera Km. 78;
Foggia Km. 60 in 50 minuti (aeroporto);
Bari Km. 122 in 90 minuti (aeroporto);
Napoli Km. 170 in 100 minuti (aeroporto);
Assisi Km. 489 in 5 ore.
Ha una propria stazione ferroviaria (Ripacandida-Rionero-Atella) che dista 8 Km. dal paese con il quale è collegata da regolari servizi di autocorriera.