Cucina Tipica
- Dettagli
- Categoria: Turismo
- Pubblicato Lunedì, 17 Marzo 2014 16:46
- Scritto da Super User
- Visite: 11096
BRUSCHETTE ALLA PAISAN Per 6 persone; |
FATE COSI’
Lavate il peperone, fatelo abbrustolire sotto il grill del forno 10 minuti su tutti i lati, mettetelo in un sacchetto di carta e fate riposare 15 minuti. Eliminate tutta la pellicina, eliminate il picciolo, i semini e i filamenti bianchi e tagliatelo a falde. Spennellatelo con poco olio. Lavate e mondate zucchine e melanzane. Tagliatele a fette sottili e grigliatele su una piastra ben calda, ungendole leggermente man mano che le voltate. Conditele, man mano che sono ancora calde, con olio, sale, prezzemolo e aglio tritato. Fate tostare il pane sulla piastra ben calda (o sotto il grill del forno). Appoggiateci sopra le verdure, alternando peperone, zucchine e melanzane.
ACQUASALE:
Tipico piatto povero Ripacandidese, consistente nel bagnare il piano con acqua salata in cui si è fatto bollire una cipolla e cotto un uovo. Una ricetta. Ingredienti: pane affettato casereccio, una cipolla, uova, peperoncino in polvere, sale. Si faccia rosolare una cipolla affettata nella padella, si aggiungano del peperoncino in polvere, delle uova sgusciate che appena cotte vanno tolte, dell’acqua. Si disponga in una spasa, grosso piatto nel quale una volta mangiava l’intera famiglia, il pane affettato. Ogni strato di pane va condito con acqua salata, cipolla, uova e olio soffritto a parte, con una spolverata di peperoncino. A piatto ultimato, esso si presenta gradevole alla vista per i vari colori e gustoso per i sapori della cipolla, dell’uovo, dell’olio genuino e del peperoncino.
PANCOTTO:
Tipico piatto Ripacandidese. Per realizzare questo piatto serve: pane raffermo, verdura, rape, cavoli, patate, aglio, peperoncino piccante, olio d’oliva, sale. In abbondante acqua si lessa la verdura ed il pane a fette. In un tegame si soffriggono nell’olio i peperoncini, l'aglio. Versare poi il tutto sul pane e verdura previa scolatura. Con le patate è bene aggiungere nell’olio dei pomodorini Ripacandidesi.